Portare il tuo gatto su un aereo può sembrare scoraggiante, ma con un’attenta pianificazione e preparazione, può essere un’esperienza sicura e relativamente priva di stress sia per te che per il tuo compagno felino. Comprendere le policy delle compagnie aeree, preparare il tuo gatto per il viaggio e garantire il suo comfort sono passaggi cruciali. Questo articolo ti fornirà le migliori pratiche per portare il tuo gatto su un aereo, coprendo tutto, dai preparativi pre-volo alle cure durante il volo.
📝 Preparativi pre-volo: garantire un viaggio senza intoppi
Prima ancora di pensare di prenotare il volo, ci sono diversi preparativi essenziali da considerare prima del volo. Questi passaggi ti aiuteranno a garantire la sicurezza e il comfort del tuo gatto, e anche a rispettare le normative della compagnia aerea.
1. Visita veterinaria e certificato sanitario
Programma una visita dal veterinario con largo anticipo rispetto alla data del viaggio. Il veterinario si assicurerà che il gatto sia abbastanza sano da volare e fornirà tutte le vaccinazioni necessarie o le certificazioni sanitarie richieste dalla compagnia aerea o dal paese di destinazione. Un certificato sanitario è solitamente richiesto entro 10 giorni dal viaggio.
2. Scegliere il corriere giusto
Il trasportino è lo spazio sicuro del tuo gatto durante il viaggio. Seleziona un trasportino approvato dalle compagnie aeree, ben ventilato e abbastanza grande da permettere al tuo gatto di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. I trasportini rigidi sono generalmente più resistenti, mentre quelli morbidi possono essere più flessibili per adattarsi sotto il sedile.
- Assicuratevi che il trasportino rispetti i requisiti dimensionali specifici della compagnia aerea che utilizzate.
- Etichettare chiaramente il corriere con il proprio nome, indirizzo, numero di telefono e destinazione.
- Per una movimentazione più semplice, si consiglia di scegliere un trasportino con accesso sia dall’alto che lateralmente.
3. Abituare il gatto al trasportino
Non introdurre il trasportino per la prima volta il giorno del viaggio. Inizia ad abituare il tuo gatto al trasportino con settimane di anticipo. Rendila un’esperienza positiva inserendo dolcetti, giocattoli e cucce familiari all’interno. Incoraggia il tuo gatto a entrare nel trasportino volontariamente e aumenta gradualmente la quantità di tempo che trascorre all’interno.
4. Prenotazione del volo
Quando prenoti il tuo volo, informa la compagnia aerea che viaggerai con un gatto. Le compagnie aeree hanno regole e limitazioni specifiche per quanto riguarda il trasporto di animali domestici, incluso il numero di animali domestici ammessi per volo. Prenota un volo diretto quando possibile per ridurre al minimo lo stress e gli scali per il tuo gatto.
5. Regolamenti e documenti delle compagnie aeree
Ogni compagnia aerea ha il suo set di regolamenti per viaggiare con animali domestici. Fai delle ricerche su queste politiche attentamente prima del tuo volo. Ciò include restrizioni su razza, dimensioni, tipo di trasportino e documentazione richiesta. Raccogli tutta la documentazione necessaria, inclusi certificati sanitari, registri delle vaccinazioni e qualsiasi permesso richiesto dalla tua destinazione.
🧳 Articoli essenziali da mettere in valigia per il tuo gatto
Mettere in valigia gli elementi essenziali giusti per il tuo gatto garantirà il suo comfort e benessere durante il volo. Ecco alcuni articoli da includere nel kit da viaggio del tuo gatto:
- Cibo e acqua: portare con sé cibo e acqua a sufficienza per tutta la durata del viaggio, compresi eventuali ritardi.
- Ciotole pieghevoli: sono leggere e facili da riporre.
- Assorbenti: rivestire il marsupio con assorbenti in caso di incidenti.
- Lettiera e lettiera: se si prevede uno scalo lungo, avere una piccola lettiera portatile può rivelarsi una vera salvezza.
- Giocattoli familiari e coperta: questi articoli offrono conforto e familiarità.
- Calmanti: consulta il veterinario per conoscere i prodotti calmanti più adatti, come spray ai feromoni o dolcetti calmanti.
- Kit di pronto soccorso per animali domestici: includi articoli essenziali come salviette antisettiche, bende e tutti i farmaci di cui il tuo gatto ha bisogno.
✈️ In aeroporto: come gestire la sicurezza e l’imbarco
L’ambiente aeroportuale può essere stressante sia per te che per il tuo gatto. Sapere cosa aspettarsi e come gestire la sicurezza e l’imbarco aiuterà a ridurre al minimo l’ansia.
1. Arrivare presto
Arriva in aeroporto prima del solito per avere più tempo per il check-in e le procedure di sicurezza. Questo riduce la pressione e lo stress associati alla fretta.
2. Punto di controllo di sicurezza
Quando passi attraverso i controlli di sicurezza, dovrai togliere il tuo gatto dal trasportino. Posiziona il trasportino sul nastro trasportatore per lo screening a raggi X. Tieni saldamente il tuo gatto tra le braccia o in un’imbracatura e guinzaglio mentre passi attraverso il metal detector. Segui le istruzioni degli ufficiali TSA.
3. Salire sull’aereo
Informa l’assistente di volo che stai viaggiando con un gatto. Riponi il trasportino sotto il sedile di fronte a te. Evita di mettere oggetti pesanti sopra il trasportino. Monitora il tuo gatto durante il volo e affronta qualsiasi segno di disagio.
🐾 Assistenza in volo: come mantenere il tuo gatto a suo agio
Durante il volo, è importante monitorare il tuo gatto e assicurarti che stia bene e stia bene. Ecco alcuni consigli per la cura durante il volo:
- Ridurre al minimo i disturbi: coprire il trasportino con una coperta per ridurre la stimolazione visiva e il rumore.
- Fornire acqua: fornire acqua periodicamente, soprattutto durante i voli lunghi.
- Controllare l’ansia: osservare eventuali segnali di ansia, come miagolii eccessivi, respiro affannoso o irrequietezza.
- Parla con calma: parla al tuo gatto con un tono di voce rilassante per rassicurarlo.
- Evitare di dare da mangiare: evitare di dare al gatto un pasto abbondante prima o durante il volo per prevenire la cinetosi.
🌍 Viaggi internazionali: considerazioni aggiuntive
Se viaggi all’estero con il tuo gatto, ci sono ulteriori considerazioni da tenere a mente:
- Normative sull’importazione: informati sulle normative sull’importazione del paese di destinazione, tra cui vaccinazioni obbligatorie, periodi di quarantena e permessi.
- Microchip: assicurati che il tuo gatto sia dotato di un microchip conforme alle norme ISO.
- Barriere linguistiche: preparatevi a comunicare con i funzionari aeroportuali e doganali in una lingua diversa.
- Tempi di percorrenza prolungati: prevedere tempi di percorrenza più lunghi e potenziali scali.
🩺 Calmare i gatti ansiosi: strategie per un volo tranquillo
Molti gatti soffrono di ansia durante i viaggi aerei. Ecco alcune strategie per aiutare a calmare un gatto ansioso:
- Spray ai feromoni: usa spray ai feromoni per felini, come Feliway, nel trasportino per creare un ambiente rilassante.
- Dolcetti calmanti: somministrare dolcetti calmanti contenenti ingredienti come L-teanina o camomilla.
- Rimedi erboristici: consulta il tuo veterinario sui rimedi erboristici, come la radice di valeriana, per ridurre l’ansia.
- Farmaci da prescrizione: in alcuni casi, il veterinario potrebbe prescrivere al gatto dei farmaci ansiolitici.
- Oggetti di conforto: metti nel trasportino giocattoli e coperte familiari per dare un senso di sicurezza.
Ricordatevi di consultare il veterinario prima di usare qualsiasi calmante o farmaco.
✅ Assistenza post-volo: aiutare il tuo gatto a riadattarsi
Dopo il volo, è importante aiutare il tuo gatto a riadattarsi all’ambiente circostante. Ecco alcuni suggerimenti per la cura post-volo:
- Offri al tuo gatto uno spazio tranquillo: consentigli di rilassarsi in uno spazio tranquillo e confortevole.
- Offrire cibo e acqua: fornire cibo fresco e acqua il prima possibile.
- Monitorare lo stress: prestare attenzione ai segnali di stress, come nascondersi, diminuzione dell’appetito o cambiamenti nel comportamento.
- Ristabilisci la routine: ripristina gradualmente la normale routine del tuo gatto.
- Controllo veterinario: valutare la possibilità di sottoporsi a un controllo veterinario di controllo, soprattutto dopo un viaggio internazionale.
🚫 Errori comuni da evitare
Evita questi errori comuni quando porti il tuo gatto in aereo:
- Mancato acclimatamento del gatto al trasportino: non abituare il gatto al trasportino può causare notevole stress.
- Ignorare le normative delle compagnie aeree: non informarsi e non rispettare le normative delle compagnie aeree può causare problemi in aeroporto.
- Dimenticare oggetti essenziali: dimenticare di portare con sé oggetti essenziali come cibo, acqua e assorbenti può compromettere il comfort del gatto.
- Sovralimentazione prima del volo: sovralimentazione del gatto prima del volo può aumentare il rischio di cinetosi.
- Non consultare il veterinario: non consultare il veterinario in merito a problemi di salute correlati ai viaggi può mettere a rischio la salute del gatto.
🐱 Conclusion
Portare il tuo gatto su un aereo richiede un’attenta pianificazione e preparazione. Seguendo queste buone pratiche, puoi ridurre al minimo lo stress sia per te che per il tuo compagno felino e assicurarti un viaggio sicuro e confortevole. Ricordati di consultare il tuo veterinario e di ricercare attentamente le normative della compagnia aerea prima del tuo viaggio. Con il giusto approccio, volare con il tuo gatto può essere un’esperienza gestibile e persino piacevole.
❓ FAQ: Domande frequenti
Le restrizioni di dimensioni per i trasportini per gatti variano a seconda della compagnia aerea. In genere, per i trasportini sottosedile, le dimensioni sono circa 17-19 pollici di lunghezza, 10-12 pollici di larghezza e 8-10 pollici di altezza. Controlla sempre con la tua compagnia aerea specifica per i requisiti esatti.
Sì, la maggior parte delle compagnie aeree e delle destinazioni richiedono un certificato sanitario rilasciato da un veterinario entro un certo lasso di tempo (solitamente 10 giorni) prima del volo. Questo certificato conferma che il tuo gatto è sano e privo di malattie trasmissibili.
In genere non è consigliabile sedare il gatto prima di volare, a meno che non sia espressamente consigliato dal veterinario. I sedativi possono avere effetti imprevedibili ad altitudini elevate. Consulta il veterinario per alternative più sicure, come feromoni calmanti o dolcetti che riducono l’ansia.
Se il tuo gatto ha un incidente nel trasportino, usa i cuscinetti assorbenti che hai messo in valigia per pulire il pasticcio. Smaltisci correttamente i cuscinetti sporchi e cerca di tenere il tuo gatto il più a suo agio possibile. Anche le salviette possono essere utili.
Alcune compagnie aeree hanno politiche più pet-friendly di altre. È meglio ricercare le compagnie aeree singolarmente e confrontare le loro politiche, tariffe e restrizioni per i viaggi con animali domestici. Cerca compagnie aeree che diano priorità alla sicurezza e al comfort degli animali domestici.