Comprendere il comportamento dei gatti, in particolare perché i gatti mostrano determinati comportamenti in casa, è fondamentale per creare un ambiente di vita armonioso. Molte azioni feline che ci sembrano sconcertanti sono profondamente radicate nei loro istinti, nella loro storia evolutiva e nelle esperienze individuali. Questa guida completa esplora i comportamenti comuni dei gatti in casa, facendo luce sulle loro cause sottostanti e offrendo spunti su come affrontarli.
🐾 Grattare: più che affilare gli artigli
Graffiare è un comportamento felino fondamentale che ha molteplici scopi. Non si tratta semplicemente di affilare gli artigli; è anche un modo per i gatti di marcare il territorio e allungare i muscoli. Comprendere le ragioni dietro al graffiare può aiutare a reindirizzare questo comportamento verso sbocchi appropriati.
Perché i gatti graffiano in casa:
- Manutenzione degli artigli: grattando si rimuove lo strato esterno morto degli artigli, mantenendoli affilati e sani.
- Marcatura del territorio: i gatti hanno delle ghiandole odorifere nelle zampe e graffiando lasciano un segnale sia visivo che olfattivo agli altri gatti.
- Stretching: l’atto di grattarsi consente ai gatti di allungare i muscoli della schiena e delle spalle.
- Sfogo emotivo: grattarsi può essere un modo per i gatti di alleviare lo stress o l’eccitazione.
Reindirizzamento del comportamento di scratch:
- Fornire tiragraffi o tappetini adatti, realizzati in materiali diversi, come sisal, cartone o legno.
- Posiziona i tiragraffi vicino alle zone in cui il tuo gatto si graffia già, come mobili o porte.
- Usate erba gatta o giocattoli per invogliare il gatto a usare il tiragraffi.
- Premia il tuo gatto con lodi o dolcetti quando usa il tiragraffi.
- Si consiglia di utilizzare dei deterrenti sui mobili, come nastro biadesivo o spray agli agrumi.
🗣️ Miagolare: il modo in cui i gatti comunicano con gli umani
Mentre i gatti comunicano tra loro principalmente attraverso il linguaggio del corpo e l’olfatto, il miagolio è spesso riservato alla comunicazione con gli umani. Un miagolio eccessivo può essere un segno di varie esigenze o problemi sottostanti.
Motivi del miagolio eccessivo:
- Ricerca di attenzione: il tuo gatto potrebbe miagolare per attirare la tua attenzione, per cibo, gioco o affetto.
- Fame: i gatti spesso miagolano quando hanno fame, soprattutto durante i pasti.
- Problemi medici: miagolare eccessivamente può essere il segno di una patologia latente, come ipertiroidismo o disfunzione cognitiva.
- Ansia o stress: cambiamenti nell’ambiente, come un nuovo animale domestico o un trasloco, possono causare ansia e indurre un aumento dei miagolii.
- Disfunzione cognitiva: i gatti anziani possono presentare un declino cognitivo, che può portare a confusione e aumento della vocalizzazione.
Come affrontare il miagolio eccessivo:
- Escludere cause mediche consultando un veterinario.
- Garantire orari di alimentazione regolari ed evitare miagolii in cerca di attenzione.
- Coinvolgi il tuo gatto in sessioni di gioco interattive per fornirgli stimoli mentali e fisici.
- Creare un ambiente calmo e prevedibile per ridurre l’ansia.
- Per ridurre lo stress, si consiglia di utilizzare diffusori di feromoni o integratori calmanti.
🍞 Impastare: un segno di conforto e contentezza
Impastare, noto anche come “fare biscotti”, è un comportamento comune nei felini, in cui i gatti spingono ritmicamente le zampe contro una superficie morbida. Questo comportamento è spesso associato a comfort e contentezza.
Le origini dell’impastamento:
- Istinto dei gattini: i gattini massaggiano i capezzoli della madre per stimolare il flusso del latte.
- Comfort e sicurezza: il comportamento è spesso associato a sensazioni di comfort e sicurezza, che ricordano l’infanzia dei gattini.
- Marcatura del territorio: i gatti hanno delle ghiandole odorifere nelle zampe e impastare può essere un modo per marcare il territorio.
- Preferenza per superfici morbide: i gatti potrebbero preferire impastare su superfici morbide che offrono una sensazione confortevole e soddisfacente.
Gestione del comportamento di impastamento:
- Fornisci al tuo gatto delle coperte o dei cuscini morbidi su cui possa massaggiare il suo corpo.
- Taglia regolarmente le unghie del tuo gatto per evitare che restino impigliate nei tessuti.
- Modifica il comportamento di impastamento mettendoti una coperta in grembo o offrendoti un giocattolo.
- Evita di punire il tuo gatto quando impasta, perché è un comportamento naturale e confortante.
😾 Aggressività: comprendere le cause profonde
L’aggressività nei gatti può manifestarsi in varie forme, tra cui sibili, colpi, morsi e graffi. Comprendere le cause sottostanti l’aggressività è fondamentale per affrontare efficacemente il comportamento.
Tipi di aggressività nei gatti:
- Aggressione dovuta alla paura: si verifica quando un gatto si sente minacciato o messo alle strette.
- Aggressività territoriale: rivolta verso altri gatti o animali che entrano nel territorio del gatto.
- Aggressività durante il gioco: si verifica durante il gioco e può comportare morsi o graffi.
- Aggressività dovuta al dolore: scatenata dal dolore o dal disagio.
- Aggressività reindirizzata: si verifica quando un gatto è eccitato da qualcosa che non può raggiungere e reindirizza la sua aggressività verso una persona o un animale nelle vicinanze.
Come affrontare i comportamenti aggressivi:
- Identificare e affrontare la causa alla base dell’aggressività.
- Evitate le punizioni, poiché potrebbero peggiorare il comportamento.
- Fornire un ambiente sicuro e prevedibile per ridurre l’ansia.
- Separare i gatti che mostrano aggressività territoriale.
- Rivolgiti a un veterinario o a un comportamentista veterinario per ricevere consigli e opzioni di trattamento.
😟 Ansia: riconoscere i segnali e fornire supporto
L’ansia nei gatti può manifestarsi in vari modi, tra cui nascondersi, eccessiva toelettatura, cambiamenti nell’appetito ed evitare la lettiera. Riconoscere i segnali di ansia e fornire un supporto appropriato è essenziale per il benessere del tuo gatto.
Cause comuni di ansia nei gatti:
- Cambiamenti nell’ambiente: traslocare in una nuova casa, introdurre un nuovo animale domestico o riorganizzare i mobili possono scatenare ansia.
- Ansia da separazione: si verifica quando un gatto viene lasciato solo per lunghi periodi.
- Rumori forti: temporali, fuochi d’artificio o rumori di lavori in corso possono causare ansia.
- Condizioni mediche: alcune condizioni mediche possono contribuire all’ansia.
- Traumi passati: i gatti che hanno subito traumi potrebbero essere più inclini all’ansia.
Gestire l’ansia nei gatti:
- Creare un ambiente sicuro e prevedibile.
- Fornire numerosi nascondigli, come scatole o tiragraffi.
- Utilizzare diffusori di feromoni o integratori calmanti.
- Coinvolgi il tuo gatto in regolari sessioni di gioco per ridurre lo stress.
- Rivolgiti a un veterinario o a un comportamentista veterinario per ricevere consigli e opzioni di trattamento.
📦 Problemi con la lettiera: come affrontare l’eliminazione inappropriata
L’eliminazione inappropriata, come urinare o defecare fuori dalla lettiera, è un problema comune nei gatti. È essenziale escludere cause mediche e affrontare eventuali problemi comportamentali che contribuiscono al problema.
Possibili cause dei problemi con la lettiera:
- Condizioni mediche: infezioni del tratto urinario, malattie renali o diabete possono causare un aumento della minzione o dolore durante la minzione.
- Avversione alla lettiera: causata da un’esperienza negativa associata alla lettiera, come dolore o cattivo odore.
- Preferenza per la lettiera: i gatti possono avere delle preferenze per determinati tipi di lettiera, dimensioni della lettiera o posizione.
- Stress o ansia: cambiamenti nell’ambiente o nella casa possono portare il gatto a evitare la lettiera.
- Marcatura del territorio: i gatti possono spruzzare urina per marcare il territorio, soprattutto nelle case in cui vivono più gatti.
Risoluzione dei problemi con la lettiera:
- Escludere cause mediche consultando un veterinario.
- Fornire più lettiere, idealmente una per ogni gatto più una extra.
- Mantenere la lettiera pulita e pulirla ogni giorno.
- Prova diversi tipi di lettiera per trovare quella preferita dal tuo gatto.
- Posizionare le lettiere in luoghi tranquilli e accessibili.
- Affronta qualsiasi stress o ansia latente.
🐈⬛ Comportamento di gioco: fornire arricchimento per i gatti d’appartamento
I gatti domestici hanno bisogno di molto arricchimento per rimanere fisicamente e mentalmente stimolati. Il gioco è una parte essenziale della vita di un gatto, aiutando a prevenire la noia e i problemi comportamentali.
Tipi di gioco per gatti da interno:
- Gioco interattivo: usa giocattoli come bacchette magiche, laser o giocattoli di piume per coinvolgere il tuo gatto nel comportamento di caccia.
- Giocattoli puzzle: giocattoli che, quando vengono manipolati, rilasciano dolcetti o cibo, stimolando la mente.
- Arricchimento ambientale: fornire alberi per gatti, trespoli da finestra e tiragraffi per incoraggiare l’esplorazione e l’esercizio.
- Gioco sociale: giocare con altri gatti o con altri animali amichevoli presenti in casa (con le dovute presentazioni e supervisione).
Vantaggi del gioco:
- Riduce la noia e i comportamenti distruttivi.
- Fornisce esercizio fisico per mantenere un peso sano.
- Rafforza il legame tra te e il tuo gatto.
- Soddisfa il naturale istinto di caccia del tuo gatto.
🌙 Attività notturna: comprendere la natura crepuscolare dei gatti
I gatti sono animali crepuscolari, il che significa che sono più attivi all’alba e al tramonto. Questa inclinazione naturale può talvolta portare a comportamenti notturni dirompenti.
Perché i gatti sono attivi di notte:
- Origini evolutive: i gatti si sono evoluti per cacciare all’alba e al tramonto, quando le loro prede sono più attive.
- Energia immagazzinata: i gatti potrebbero avere accumulato energia rimanendo inattivi durante il giorno.
- Noia: la mancanza di stimoli durante il giorno può portare a un aumento dell’attività notturna.
Gestione dell’attività notturna:
- Fate in modo che il vostro gatto giochi e faccia esercizio in abbondanza durante il giorno per stancarlo.
- Per aiutarlo a dormire tutta la notte, dai al tuo gatto un pasto prima di andare a letto.
- Ignorare i comportamenti che cercano attenzione durante la notte per evitare di rinforzarli.
- Si può prendere in considerazione l’utilizzo di una mangiatoia automatica per fornire un piccolo spuntino durante la notte.
FAQ: comprendere i comportamenti comuni dei gatti
L’impastamento è un comportamento che i gatti spesso mostrano quando si sentono a loro agio e sicuri. Si pensa che sia un residuo dell’infanzia da gattini, quando impastavano intorno alle mammelle della madre per stimolare il flusso del latte. Quando il tuo gatto impasta su di te, è un segno che si sente sicuro e contento in tua presenza.
Un miagolio eccessivo può avere diverse cause, tra cui ricerca di attenzione, fame, problemi medici, ansia o disfunzione cognitiva. È importante escludere prima qualsiasi problema medico consultando un veterinario. Se il tuo gatto miagola per attirare l’attenzione, cerca di evitare di rinforzare il comportamento rispondendo solo quando è tranquillo. Fornire giochi e arricchimenti regolari può anche aiutare a ridurre il miagolio eccessivo.
Fornisci al tuo gatto tiragraffi o tappetini adatti, realizzati in materiali diversi, come sisal, cartone o legno. Posiziona questi tiragraffi vicino alle aree in cui il tuo gatto si gratta già. Puoi anche usare erba gatta o giocattoli per invogliare il tuo gatto a usare il tiragraffi. Considera di usare deterrenti, come nastro biadesivo o spray agli agrumi, sui mobili.
L’aggressività improvvisa nei gatti può essere un segno di problemi medici sottostanti, dolore, paura o dispute territoriali. È importante consultare un veterinario per escludere qualsiasi causa medica. Evita le punizioni, poiché possono peggiorare il comportamento. Identifica e affronta la causa sottostante dell’aggressività e fornisci un ambiente sicuro e prevedibile per il tuo gatto.
Portarti animali morti è un comportamento di caccia naturale per i gatti. Alcuni esperti credono che i gatti portino le loro “prede” ai loro padroni come segno di affetto o come un modo per insegnargli come cacciare. Anche se può essere spiacevole, cerca di evitare di punire il tuo gatto per questo comportamento. Invece, allontana delicatamente l’animale e loda il tuo gatto per essere un buon cacciatore.